ROMA – Il contribuente che, in qualità di erede, percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita Iva, per assolvere correttamente gli obblighi fiscali deve riaprire la partita Iva del professionista, emettere la fattura relativa al compenso incassat [Leggi tutto]
Roma - Nell’ambito degli obblighi di conservazione e comunicazione, i prestatori di servizi di pagamento non sono responsabili della valutazione dell'idoneità delle informazioni che sono tenuti a raccogliere e trasmettere per raggiungere gli obiettivi della normativa europea cont [Leggi tutto]
ROMA - Nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle entrate sul tema delle detrazioni fiscali del 75% per gli interventi finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche, previste dall’articolo 119-ter del decreto Rilancio (Dl n.34/2020).In particolare, nel caso di [Leggi tutto]
ROMA - Le Pmi al centro dello sviluppo regionale: un patto in 5 punti" è stato il tema dell’incontro che si è svolto presso la Sala Tevere della Regione Lazio, promosso dalla Regione stessa e da Confapi Lazio.Le piccole e medie imprese costituiscono l’ossatura dell’ec [Leggi tutto]
ROMA - È costituzionalmente legittima la norma che incrementa le imposte a carico degli istituti finanziari per dare copertura al taglio di tributi (nello specifico l’Imu) a beneficio dei cittadini in difficoltà. Il dovere fiscale è infatti ispirato a principi di solidarietà econ [Leggi tutto]
Roma - Per il versamento della tassa automobilistica erariale, dovuta in seguito ad atti emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate, e dei relativi interessi e sanzioni si potrà utilizzare il modello di versamento “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide). Lo s [Leggi tutto]
Nell’ordinamento italiano non vi è una disciplina unitaria della prescrizione dei crediti tributari, mancando una disposizione di carattere generale. Ne consegue che l’individuazione dei termini di prescrizione va compiuta caso per caso, desumendola, quanto espressamente prevista [Leggi tutto]
ROMA 19 MAR 2025 – La cessione fittizia della società a soggetti stranieri e il trasferimento della sede, compresa la nomina di nuovo amministratore, sono da ritenersi operazioni finalizzate all’elusione degli obblighi tributari. In tal caso, l’amministratore di fatto, che si è s [Leggi tutto]
Roma 11 mar 2025 – È considerata abitazione di lusso e deve essere esclusa dai benefici “prima casa”, secondo la disciplina in vigore fino al 2014, l’abitazione che, con il piano interrato raggiungibile da una scala interna, in cui si trovano un guardaroba e una lavanderia, total [Leggi tutto]
ROMA 6 MAR 2025 _ Presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati si è svolto nel pomeriggio di ieri un importante evento dedicato all’approfondimento del nuovo correttivo alla crisi d’impresa, con particolare attenzione alle opportunità per gli imprenditori derivanti dal recente [Leggi tutto]
Roma, 5 marzo 2025 – La Sala Stampa della Camera dei Deputati (Via della Missione, 4 – Roma) ospiterà un importante evento dedicato all’approfondimento del nuovo correttivo alla crisi d’impresa, con particolare attenzione alle opportunità per gli imprenditori derivanti dal recent [Leggi tutto]
Roma - Nuovi chiarimenti, da parte dell’Agenzia delle entrate, sull’applicazione del nuovo regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati. L’occasione, i quesiti posti da due contribuenti attraverso l’istituto dell’interpello.Il nuovo regime, introdotto dal dec [Leggi tutto]
In caso di adesione al concordato preventivo biennale effettuata nel 2024 l’esonero dal visto di conformità è applicabile già con riferimento al credito Iva che emerge dalla dichiarazione Iva 2025, relativa all’anno di imposta 2024. Il beneficio, inoltre, se rivolto a coloro che [Leggi tutto]
Niente imposta di bollo per il contratto con cui un Comune affida a professionisti esterni l’incarico per la promozione di azioni giudiziari e la propria difesa in giudizio. L’articolo 25 della Tabella B allegata al Dpr n. 642/1972 che disciplina il tributo, esenta dal pagamento, [Leggi tutto]
Roma - Nuove misure dedicate dalla Regione Lazio ai professionisti. Il pacchetto di provvedimenti è stato illustrato nella Sala Tevere della Giunta regionale nel corso dell’evento “La Regione Lazio per i Professionisti: Normativa, Opportunità, Finanziamenti”. L’iniziativa, che ri [Leggi tutto]
Roma – Un emendamento al decreto Milleproroghe ha riammesso di fatto alcune fasce di decaduti alla “rottamazione quater” . Il debitore che al 31 dicembre 2024 aveva perso il beneficio dell’operazione per il «mancato, insufficiente o tardivo versamento» delle rate da pagare potrà [Leggi tutto]
Roma 11 feb 2025 - Definita, con il provvedimento del 10 febbraio 2025, la percentuale di credito d’imposta spettante per gli investimenti effettuati dall’8 maggio al 15 novembre 2024, relativi all’acquisizione di beni strumentali da destinare a strutture produttive delle Zone lo [Leggi tutto]
Roma - In tema di imposte sul reddito d’impresa, la deducibilità dal reddito imponibile dei componenti negativi costituiti da perdite su crediti deve risultare da elementi certi e precisi, sia in relazione all’esistenza del credito, sia in relazione alla definitività della perdit [Leggi tutto]
Roma 31 gen 2025 – È valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo posta elettronica certificata con allegato il documento in formato “.pdf” anziché in “.p7m”. Questo perché il protocollo di trasmissione mediante Pec è di per sé idoneo ad assicurare la riferibil [Leggi tutto]
Roma 28 gen 2025 – Definita, con provvedimento di ieri 27 gennaio 2025,, la percentuale del credito d’imposta spettante per gli investimenti effettuati, dalle imprese agricole e dalle microimprese, piccole e medie imprese attive nel settore della pesca e acquacoltura, dal 16 magg [Leggi tutto]
In tema di redditi di impresa, i ricavi derivanti da canoni di locazione devono considerarsi conseguiti, ai sensi dell'articolo 109, comma 2, lett. b) del Tuir, alla data di maturazione dei medesimi. Fino all'eventuale risoluzione del contratto, i canoni di locazione non possono [Leggi tutto]
Roma 20 GEN 2025 - Proseguono a spron battuto le campagne malevole che a nome dell’Agenzia delle entrate sono diffuse con le consuete modalità. I malfattori informatici sono soliti inviare al destinatario una mail relativa ad un fantomatico rimborso fiscale straordinario per i [Leggi tutto]
Roma 17 gen 2025 - Nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l'attività con la partita Iva di quest’ultima, sia se l’incorporata è un soggetto residente sia se si tratta della stabile organizza [Leggi tutto]
Roma - Il correttivo al nuovo codice degli appalti contiene una robusta valorizzazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI). Si tratta di un decreto legislativo che è entrato in vigore alla fine dell’anno 2024. Tra le novità più significative volte a favorire [Leggi tutto]
Roma 13 gen 2025 - Come noto Confimprese Roma Capitale si distingue come una componente fondamentale di CONFIMPRESEITALIA, una Confederazione che punta a creare un modello innovativo e condiviso, basato su principi etici e sull’interconnessione di diversi attori sociali ed econom [Leggi tutto]
L’Assemblea Generale Ordinaria di ITESPA ha approvato all’unanimità la nuova composizione del Consiglio Direttivo, con l’obiettivo di lanciare un processo di riorganizzazione che coinvolgerà tutte le attività associative durante il 2025. Questa scelta nasce dalla forte crescita i [Leggi tutto]
Roma 18 dic 2024 – Il prossimo 20 dicembre, alle ore 10:30, presso lo Spazio Europa in Via IV Novembre n. 149, gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione UE, Federcontribuenti terrà il convegno: FEDERCONTRIBUENTI A TU [Leggi tutto]
Martedì 10 dicembre 2024 si è tenuto, presso la Sala Mechelli della Regione Lazio in via della Pisana a Roma, un convegno di grande rilevanza dedicato al tema: “Piccole e medie imprese, società agricole e società sportive dilettantistiche, lavoro, riforme: trasformiamo il territo [Leggi tutto]
ROMA – La trasformazione eterogenea da associazione professionale tra avvocati in società a responsabilità limitata tra professionisti (Stp), sebbene non determini modifiche della compagine sociale, rappresenta una causa di cessazione del Concordato preventivo biennale (Cpb), in [Leggi tutto]